Come Gustarlo

Il Montepulciano Riserva e biodinamico della cantina Orsogna
Il particolare vino Montepulciano d’Abruzzo DOP Riserva Lunaria Coste di Moro della rinomata Cantina Orsogna incarna l’essenza stessa della tradizione abruzzese, celebrando l’eccellenza delle uve Montepulciano. Questo eccezionale rosso si distingue per il legame profondo con il territorio di produzione e per l’ispirazione tratta dalle filosofie biodinamiche certificate da “Demeter”, un vero e proprio inno alla sostenibilità. L’intera linea Lunaria della Cantina Orsogna è stata concepita abbracciando le filosofie della coltivazione biodinamica e dell’utilizzo delle fermentazioni spontanee, escludendo l’impiego di qualsiasi sostanza sintetica. Questa attenzione meticolosa al processo di produzione si riflette nell’autenticità del vino, che esprime al meglio le caratteristiche del terroir abruzzese. Il Montepulciano, simbolo indiscusso dell’Abruzzo, affonda le sue radici nel lontano 1700, quando le prime coltivazioni presero vita a Peligna, per poi estendersi con successo su tutto il territorio collinare. La sua eccezionale versatilità ha consentito di adattarsi anche alle condizioni di coltivazione in montagna e in zone più pianeggianti. Il Montepulciano d’Abruzzo DOP Riserva Lunaria Coste di Moro rappresenta quindi un inestimabile tesoro enologico, nato dalla passione per la tradizione e dalla dedizione per l’agricoltura biodinamica. Questo vino straordinario, tramite ogni sorso, ci trasporta in un viaggio sensoriale, svelando la magia di una terra unica e di un’antica storia vinicola.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Montepulciano d’Abruzzo DOP Riserva Lunaria Coste di Moro è un’eccellenza ottenuta mediante un’accurata selezione manuale delle uve, seguita da una diraspatura e pigiatura del frutto. Successivamente, si affida la fermentazione alla spontaneità dei lieviti autoctoni presenti nell’acino. Questa fermentazione spontanea, senza l’aggiunta di lieviti esterni, conferisce al vino una personalità unica e autentica, testimoniando il rispetto del terroir e delle sue peculiarità. Inoltre, il Montepulciano DOP subisce un’attenta fase di affinamento in vasche di cemento, preservando così l’integrità del suo carattere e delle note organolettiche. Solo dopo questo processo di maturazione, il vino viene imbottigliato, senza passare attraverso il processo di filtraggio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Montepulciano d’Abruzzo DOP Riserva Lunaria Coste di Moro si distingue nel calice con il suo intenso rosso rubino. All’olfatto, emergono le intriganti note di frutta rossa e confettura di amarena, seguite da accenni speziati di cacao e tostatura. Il sorso regala una piacevole sensazione di calore, arricchita da una trama tannica ben definita e una morbidezza avvolgente, creando un’esperienza intensa con un finale leggermente ammandorlato. Questo vino eccezionale si presta magnificamente ad abbinamenti con taglieri di salumi pregiati, piatti elaborati a base di carne rossa e, soprattutto, con gli arrosticini, tipici della zona di produzione.