Come Gustarlo

Dai vigneti più vecchi, un grande rosso di qualità
Un vino rosso che vuole esprimere tipicità, tradizione, da qui il nome “Cocciapazza”, nome dei primi vigneti impiantati dalla cantina Torre dei beati. Un Montepulciano d’Abruzzo di uve 100% Montepulciano, vino ottenuto dalle migliori uve, così da ottenere una evoluzione polifenolica ottimale, ed apprezzare una complessità caratteristica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia si ha nella seconda metà di ottobre, per permettere una maturazione zuccherina e polifenolica equilibrata, scegliendo solo le uve di maggior qualità. Dopo una selezione a tavolo di cernita, le uve vengono pigiate e lasciate a macerare per più di 15 giorni a temperatura controllata. Al termine di fermentazione alcolica e fermentazione malolattica, il vino viene travasato in serbatori d’acciaio inox per un periodo di maturazione, fino al trasferimento in barriques di rovere francese, dove sosterà per 20 mesi. Dopo l’imbottigliamento il vino trascorre un periodo di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Montepulciano che si mostra per le sue caratteristiche tipiche. Un colore rosso rubino carico, al naso risulta intenso, ampio, con sentori di frutta rossa matura, arricchito da una lieve speziatura di pepe nero e liquirizia. Al palato è voluminoso, di buona struttura, con tannini maturi persistenti, un abbinamento perfetto di carni rosse in particolare se fatte alla brace.