Come Gustarlo

Il Merlot autentico, dal carattere forte e biologico
Il Merlot Alto Adige DOC Riserva rappresenta la chiave di lettura della produzione della cantina Stachlburg, una realtà che si trova in provincia di Bolzano, nel comune di Parcines, tra le mura del loro castello, di loro proprietà da più di tre decenni, nascono le loro creazioni, frutto di innovazione, tradizione e sperimentazione. I loro vigneti si trovano in Val Venosta, cullati da un vento alpino e riscaldati dal sole. La loro azienda è gestita seguendo i principi dell’agricoltura biologica, in maniera sostenibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Merlot Alto Adige DOC Riserva, è frutto di uve Merlot in purezza, vendemmiate manualmente dopo un’attenta cernita in vigneto, nella prima metà di ottobre, il processo di fermentazione avviene in tini troncoconici e vasche di acciaio inox per un tempo di 15 giorni, questo processo articolato è caratterizzato da continui rimontaggi e delestage, garantendo un contatto costante con le bucce per ottenere un’estrazione ottimale dei profumi e dei sapori. La fermentazione malolattica avviene in barrique. La fase di maturazione avviene invece, in demi -tonneau da 300 litri di rovere ungherese e dura un tempo lungo 18 mesi. Bisogna attendere un altro anno, che il vino passerà in bottiglia prima di poterlo degustare.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Merlot Alto Adige DOC Riserva è un vino intenso ed importante, di color rosso rubino intenso, e possiede un bouquet olfattivo che ricorda senza dubbio sentori di prugna matura e mora, spalleggiate da sentori più dolci di cioccolato, pepe nero e cannella. Al sorso si riconosce sicuramente il lungo affinamento in legno e risulta quindi essere corposo, caldo, morbido, dal tannino vellutato. Un calice elegante che si abbina ad altrettanto raffinati piatti della tradizione locale, a base di carne rossa, selvaggina, primi piatti al sugo di cacciagione e formaggi stagionati.