Come Gustarlo

Un rosato biologico dalle colline di Offida
Il Marche Rosato IGT Elisetta rappresenta un’autentica interpretazione dei vini rosati derivati dall’uva Grenache, coltivata con dedizione seguendo rigorose pratiche biologiche. Questo vino ha origine nella rinomata cantina Poderi San Lazzaro, una piccola azienda a conduzione familiare situata di Offida, nella provincia di Ascoli Piceno. La filosofia aziendale è fortemente orientata alla sostenibilità ambientale, abbracciando appassionatamente l’agricoltura biologica. Gli interventi in vigna vengono effettuati solo se necessario, senza l’utilizzo di prodotti chimici, permettendo alla natura di esprimersi appieno attraverso le uve, che poi danno vita a vini che riflettono in modo autentico il territorio. Questa etichetta di vino biologico, si propone come un esempio dell’esaltazione del territorio, risultato della passione messa dalla vigna alla cantina, in tutti i processi di produzione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve biologiche di Grenache sono oggetto di una vendemmia manuale eseguita con estrema cura, nella terza decade di settembre, dopo una scrupolosa selezione in vigna che assicura una qualità eccellente. In cantina, queste uve subiscono un processo di diraspatura e pigiatura, seguito da una macerazione con le bucce che si prolunga per circa 8 ore. Successivamente si effettua la pressatura soffice, il mosto si avvia alla fermentazione alcolica, condotta ad una temperatura di 20 °C in vasche d’acciaio inox. Il Marche Rosato IGT Elisetta prosegue il suo percorso evolutivo in vasche d’acciaio inox, dove riposa per circa 6 mesi. Segue quindi l’imbottigliamento e un breve periodo di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Marche Rosato IGT Elisetta si mostra nel calice con un colore rosa cerasuolo tenue. Al naso arrivano intense le note di frutta rossa, ciliegia e anguria, seguono poi delicati sentori floreali. Il gusto è deciso e fresco, accompagnato da una lieve sapidità, nel finale si apprezzano ritorni fruttati dell’olfattiva. Un vino rosato che si presta all’aperitivo, ma accompagna piacevoli momenti di convivialità, perfetto davanti ad un tagliere di salumi e formaggi, o ad una pizza tra amici.