Come Gustarlo

Il Lugana che rappresenta tradizione, paesaggio e attualità
Il Lugana DOC è un vino che nasce a Sirmione, a pochi passi dal Lago di Garda, dalla cantina Cà Lojera, realtà che dal 1992 grazie al coraggio di Ambra e Franco Tiraboschi, vanta tradizione, passione e conoscenza. Ogni giorno, stagione dopo stagione, si impegnano per creare vini capaci di differenziarsi, di essere unici ed innovativi. Il loro lavoro mira al poter raccontare la storia del loro territorio, 18 ettari, che si espandono su argilla bianca, che un tempo, era il fondale del lago. Un vino che è buono subito, ma che rende il meglio di se dopo qualche anno in bottiglia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lugana DOC è realizzato con uve Trebbiano di Lugano, un vitigno autoctono dalle buone potenzialità, localmente chiamato Turbiana. Le uve una volta vendemmiate, giungono in cantina e vengono subito diraspate, a cui segue un processo di selezione degli acini. Gli acini reputati idonei alla vinificazione, vengono poi pressati. Il mosto viene poi avviato a processo di fermentazione in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata. Seguono altri mesi di maturazione, sempre negli stessi contenitori, prima di essere imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lugana DOC si presenta di un color giallo paglierino, con luminosi riflessi verdolini, con l’invecchiamento raggiunge invece, riflessi dorati. Al naso si esprime con freschi, fini e complessi sentori di melone, pompelmo, mandarino, che fanno spazio poi a note floreali, e a cenni di menta. Al sorso è sicuramente, fresco, sapido, minerale, caldo ed equilibrato. Un vino tipico che si abbina a freschi aperitivi, a primi piatti a base di pesce o verdure. Ideale per accompagnare piatti a base di pesce d’acqua dolce.