Come Gustarlo

Un Lagrein tutto trentino
Il Lagrein Vallagarina IGT Cimber è un vino ottenuto da uve coltivate in Vallagarina, ad un’altitudine media di 300 metri sul livello del mare, in terreni dalla forte composizione calcarea che forniscono al vino una spiccata acidità ed una maggiore capacità di invecchiamento. Il Lagrein della cantina Castel Noarna è frutto di un’attenta selezione delle uve provenienti dai vigneti circostanti, che beneficiano del clima unico della regione. Il risultato è un vino di carattere, ricco di sfumature e profondità, che esprime al meglio il terroir del Trentino Alto Adige.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lagrein Vallagarina IGT Cimber viene prodotto a partire dalla terza decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina, dove vengono sottoposte a pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata, dove il vino viene lasciato maturare. Dopo la fermentazione malolattica, il vino viene messo in botti di legno dove rimane ad affinare dai 12 ai 18 mesi sulle fecce nobili, prima di essere messo in bottiglia e lasciato ad affinare per altri 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lagrein Vallagarina IGT Cimber è un vino di colore rosso rubino intenso, con spiccate note di frutta rossa matura, di ciliegia e marasca, che vertono poi sul floreale della viola appassita, sull’aromaticità di noce moscata e maggiorana, su una leggera speziatura di pepe nero, chiudendo infine con dei freschi cenni mentolati ed aromi terziari di vaniglia e tabacco. Il sorso è rotondo, piacevolmente morbido grazie al passaggio in legno, integrato da una fresca acidità che rende la beva agile. Ideale in abbinamento con carni bianche e rosse alla griglia o al forno, con carne di selvaggina, trova un ottimo abbinamento con salumi e formaggi strutturati e stagionati o con primi piatti strutturati con ragù di carne.