Come Gustarlo

Un viaggio nei tipici territori del Trentino Alto Adige
Il Lagrein Alto Adige DOC Riserva è l’interpretazione di questo vitigno autoctono della cantina Rottensteiner, situata nella provincia di Bolzano, una terra ricca di tradizioni secolari legate alla produzione di vini di alta qualità. Da oltre 50 anni, la cantina Rottensteiner realizza con passione il sogno di produrre vini straordinari che riflettano l’anima autentica di questo territorio unico. Una delle peculiarità di questa cantina è la collaborazione con circa cinquanta contadini della zona, i quali, con cura e dedizione, contribuiscono con le loro uve alla produzione dei loro vini. Questa preziosa sinergia rappresenta un elemento fondamentale per la riuscita del vino e testimonia l’importanza della comunità agricola nell’ambito della tradizione vitivinicola locale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare Lagrein Alto Adige DOC Riserva, sono vendemmiate manualmente, e appena conferite in cantina vengono diraspate e pigiate. Il processo di fermentazione alcolica avviene in serbatoi di cemento ad una temperatura controllata di circa 30°C. Una volta che il mosto si è trasformato in vino, viene posto in grandi botti di rovere per una maturazione lunga alcuni mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Lagrein Alto Adige DOC Riserva, si presenta con un intenso colore rosso rubino, impreziosito da riflessi violacei in gioventù, che col progredire dell’invecchiamento si trasformano in suggestivi toni granati. Grazie alla sua natura piacevole e asciutta, offre un’esperienza sensoriale avvolgente, con aromi di viola, cioccolato e liquirizia che incantano il palato. In bocca, il Lagrein rivela una sorprendente sensazione vellutata e delicatamente tannica, ma con tannini dolci e armoniosi che caratterizzano in modo unico le produzioni di questa conca di Bolzano, nota per la sua eccezionale qualità enologica. Questo vino è particolarmente consigliato da abbinare a pietanze di selvaggina, uccellame, carni rosse e formaggi stagionati, poiché la sua complessità si sposa magnificamente con i sapori decisi.