Come Gustarlo

Un vino bianco biologico che riflette l’essenza delle colline siracusane
Il Grillo Sicilia DOC Apollo è un vino bianco ottenuto esclusivamente da uve di Grillo, provenienti dai vigneti situati a Siracusa e coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica. Questo approccio all’agricoltura biologica è una costante nella filosofia della cantina Mansio fin dalla sua fondazione. L’obiettivo principale dell’Azienda Agricola Mansio è creare vini che siano autentici rappresentanti del terroir siracusano, valorizzando al massimo le caratteristiche dei vitigni autoctoni locali. L’azienda agricola si dedica a proteggere e preservare il territorio, utilizzando pratiche colturali sostenibili e monitoraggi costanti, eliminando l’uso di prodotti chimici in vigna. Questo approccio sincero si traduce in vini che riflettono in modo trasparente e genuino la bellezza e la purezza della natura. Il Grillo Sicilia DOC Apollo è un esempio di come l’arte della vinificazione possa celebrare il legame autentico tra l’uomo e la terra, offrendo un’esperienza enologica unica a chi lo degusta.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Grillo si ha nella prima metà di agosto, variando in base all’andamento climatico dell’annata. La raccolta viene effettuata manualmente, con una rigorosa selezione in vigna. In cantina le uve passano per una tradizionale vinificazione in bianco, con una pressatura soffice ed il successivo avvio della fermentazione alcolica tramite l’utilizzo di lieviti selezionati. La fermentazione viene condotta in vasche d’acciaio inox a 17 °C per circa 14 giorni. Al temine del processo fermentativo il Grillo Sicilia DOC Apollo resta negli stessi serbatoi d’acciaio per un tempo di affinamento di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Grillo Sicilia DOC Apollo è un vino dal colore giallo paglierino, al naso si manifesta con particolari note floreali, ricordando i fiori bianchi, le fresie e fiori d’arancio, arrivano anche note fruttate di pera e pesca ed una live sfumatura vegetale. Al palato si apprezza per la sua freschezza che lo rende scorrevole, una lieve vena sapida, ed un finale persistente con ritorni fruttati. Gli abbinamenti sono vari, un vino bianco biologico che si accosta molto bene ai formaggi di capra, ottimo con i primi piatti di pesce, interessante anche con piatti delicati di carni bianche.