Come Gustarlo

Un Greco di Tufo davvero rappresentativo dell’Irpinia
Il Greco di Tufo DOCG, una creazione della cantina Vadiaperti, emerge come un vino bianco fresco e piacevole. La cantina è stata tra le prime ad evidenziare l’importanza della collina di Montefredane, situata nel cuore dell’Irpinia, una regione caratterizzata da un clima mediterraneo mite e da un suolo vulcanico, arricchito dalla presenza di tufo, che conferisce al territorio una predisposizione ideale per la coltivazione dei vitigni. L’armonia tra le condizioni favorevoli del terroir e la filosofia di Raffaele Troisi si fondono. Raffaele ritiene che il vino trovi origine già in vigna: cura ogni aspetto, dal sistema di potatura ai trattamenti, adattandosi alle variabili climatiche e terrene. Così si realizza un Greco di Tufo autentico, che riflette appieno l’essenza del territorio campano e l’approccio dedicato della cantina Vadiaperti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Greco di Tufo DOCG è realizzato con uve Greco in purezza, un vitigno a bacca bianca autoctono del territorio campano che ne esprime al meglio le caratteristiche tipiche. La vendemmia inizia nell’ultima settimana di settembre, prolungandosi anche alla prima settimana di ottobre, si effettua una raccolta manuale con un’attenta selezione in vigna. In cantina si procede con una pressatura soffice delle uve, il mosto ricavato viene posto in vasche d’acciaio inox per l’avvio della fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Greco di Tufo DOCG si presenta nel calice con un colore paglierino con riflessi dorati. Al naso si presenta con note agrumate di pompelmo, frutta gialla come la pera, nocciola e cera d’api. Un bouquet sicuramente minerale che ci accompagna ad un sorso di interessante struttura, persistente, caratterizzato da un equilibrio tra acidità e struttura, due caratteristiche tipiche di questo vitigno autoctono. Un vino di facile beva che si abbina con piatti a base di pesce, molluschi, crostacei, perfetto anche con tartare di pesce e avocado. Consigliato anche con piatti della cucina vegetariana e vegana, davvero ottimo con piatti a base di verdure. Da provare anche con del sushi e sashimi.