Come Gustarlo

La Falanghina di Cenatiempo
Autenticità ischitana nell’Falanghina Campania IGT Gran Tifeo Bianco di Cenatiempo. L’arte enologica si fonde con la natura in questa creazione. La Falanghina, varietà insolita sull’isola, trova espressione in un vino che riflette fedelmente il territorio. Selezionate con rigore, le uve subiscono una vinificazione minimale, preservando la loro essenza originaria. Le fermentazioni avvengono con tatto, guidate solo dalla temperatura. Solfiti dosati con prudenza garantiscono stabilità e longevità. L’Falanghina si svela così nella sua forma più sincera. La cantina Cenatiempo consegue l’autenticità enologica attraverso un approccio rispettoso, tessendo legami tra tradizione e innovazione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Falanghina impiegate per creare il Falanghina Campania IGT Gran Tifeo Bianco derivano da una meticolosa selezione svolta al momento del conferimento in cantina. La vendemmia manuale avviene nell’ottobre presso la provincia di Benevento e le uve, raccolte con cura, vengono elaborate entro 24 ore dalla raccolta. Nel cuore della cantina, dopo una pressatura soffice, si dà inizio alla fermentazione alcolica, condotta con paziente gradualità e controllo di temperatura all’interno di vasche di cemento. Al termine di questa fase, il vino viene sottoposto a un processo di affinamento sulle fecce fini che dura 2 mesi, nelle stesse vasche di cemento. Il vino raggiunge la sua maturità ed è quindi pronto per essere imbottigliato, pronto a condividere la sua storia di artigianalità e autenticità con gli appassionati del buon vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Falanghina Campania IGT Gran Tifeo Bianco è un vino dal colore giallo paglierino luminoso. Al naso si manifesta con profumi floreali che ricordano il sambuco seguiti da note fruttate di mela verde e pera, chiude con una lieve sensazione vegetale. Il gusto è piacevole, la sua freschezza spicca messa in equilibrio da un’interessante mineralità ed un finale abbastanza persistente. Gli abbinamenti prevedono piatti di mare, ottimo con antipasti, ma accompagna molto bene anche un fresco aperitivo.