Come Gustarlo

Un vino di un territorio ben custodito
L’Etna Rosato DOC Alnus, è un vino rosato prodotto dalla cantina I Custodi Delle Vigne Dell’Etna, che celebra il territorio vulcanico con eleganza. I valori supremi de I Custodi Delle Vigne Dell’Etna abbracciano la protezione del territorio, la perpetuazione delle tradizioni e il rispetto per l’umanità, ispirando un approccio vitivinicolo che celebra il tesoro inestimabile offerto dalla natura. Alnus è dedicato alle centinaia di generazioni di viticoltori etnei che hanno preceduto il loro lavoro. Un vino 80% Nerello Mascalese, 20 % Nerello Cappuccio, coltivato e vinificato in biologico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare Etna Rosato DOC Alnus vengono raccolte manualmente a seguito di un’accurata selezione e trasportate in cantina in cassette basse per giungere in cantina integre, dove sono pressate a grappolo intero con spremitura soffice, con l’antico metodo del “pista e mutta”, cioè dopo la pressatura, avviene un immediata separazione del mosto dalle bucce. Il processo di fermentazione alcolica avviene a temperatura controllata di 20 – 25°C in vasche di acciaio inox. Il processo di affinamento comporta l’impiego di vasche di cemento, dove il vino rimane per 5 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L‘Etna Rosato DOC Alnus, colora il calice di un luminoso rosa cerasuolo con riflessi rubino. Al naso si presenta con tipici sentori di piccoli frutti rossi come la fragolina di bosco e il lampone, e con note floreali e minerali. Al sorso risulta secco, fresco, piacevolmente acidulo e sapido. Un calice equilibrato e persistente che si abbina a piatti a base di carne bianca, grigliate di carne, ideale come calice di accompagnamento a grandi taglieri di salumi e formaggi decisi e piccanti. Ottimo anche con piatti vegetariani e vegani.