Come Gustarlo

Espressione tipica di un grande vitigno: Coda di Volpe
Il Coda di Volpe Irpinia DOC è un’etichetta di rilievo all’interno del repertorio della cantina Vadiaperti. Questa cantina, sita nel cuore dell’Irpinia, approfitta del clima mediterraneo e dei suoli vulcanici, elementi che ne fanno un luogo privilegiato per la viticoltura. Questo vino rappresenta la tradizione del territorio, emergendo gradualmente accanto ai ben noti Fiano e Greco di Tufo. Un vino bianco che esprime appieno le qualità della zona, del vitigno e del lavoro meticoloso di Raffaele Troisi, che attribuisce grande importanza all’attività in vigna, definendo ogni aspetto: dalla potatura ai trattamenti, secondo le caratteristiche climatiche e del suolo. Questa dedizione si riflette nel Coda di Volpe Irpinia DOC, un autentico interprete del territorio campano, così come concepito dalla cantina Vadiaperti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Coda di Volpe Irpinia DOC è realizzato con uve Coda di Volpe, un vitigno dalle brillanti qualità. La vendemmia avviene tra la fine del mese di settembre e gli inizi di ottobre tramite una selezione manuale in vigna. Una volta che i grappoli sono giunti in cantina si procede con la pressatura soffice, e la successiva fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Per questo vino sono previsti solo passaggi in acciaio, lasciando intanto il carattere varietale, ottenendo così un vino schietto e piacevole.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Coda di Volpe Irpinia DOC presenta nel calice un colore giallo paglierino intenso. Al naso si presenta con un bouquet sicuramente minerale addolcito da sentori di mela, frutta gialla e fiori bianchi come la camomilla, con il tempo si aggiungono poi note di polvere di caffè e miele. Un naso ampio che accompagna ad un sorso di interessante struttura, persistente, caratterizzato da un equilibrio tra acidità e struttura alcolica, due caratteristiche tipiche di questo vitigno autoctono. Un vino che si abbina con piatti a base di pesce, molluschi, crostacei, perfetto anche con tartare di pesce e avocado. Consigliato anche con piatti della cucina vegetariana, davvero ottimo con piatti a base di verdure.