Come Gustarlo

Il Coda di Pecora, un vino unico della cantina Il Verro
Il Coda di Pecora Terre del Volturno IGP Sheep è il risultato di un’attenta elaborazione enologica che si basa sulle caratteristiche peculiari delle uve Coda di Pecora, una varietà autoctona radicata in questa regione. Questa realizzazione nasce dall’unione di cinque amici che hanno sapientemente riconosciuto il valore intrinseco di questa terra, la quale ospita con esclusività vitigni autoctoni. L’azienda si contraddistingue per una filosofia fortemente improntata all’ecosostenibilità ambientale, attenendosi scrupolosamente ai principi dell’agricoltura biologica. Il vitigno da cui deriva questo vino, è stato recentemente scoperto, poiché sempre confuso con il Coda di Volpe, altro autoctono campano. Attualmente la cantina Il Verro è l’unica a produrre questo vino, poiché la prima a riconoscere le differenze tra le due varietà, tramite un’analisi del DNA.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Coda di Pecora vengono raccolte tra la prima e la seconda decade di settembre, si effettua una vendemmia manuale con un’attenta selezione in vigna. In cantina i grappoli vengono diraspati, passano poi per una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto si avvia alla fermentazione alcolica, condotta lentamente a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. Il Coda di Pecora Terre del Volturno IGP Sheep resta ad affinare negli stessi contenitori d’acciaio sulle fecce fini, fino al mese di maggio, quando si conclude il processo produttivo con l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Coda di Pecora Terre del Volturno IGP Sheep rivela nel calice un colore giallo paglierino, al naso si alternano note di frutta fresca con sentori di fiori, ricordando la ginestra, andando anche su una nota di menta. Al palato è armonico, secco e caldo, la sapidità pronunciata è in equilibrio con una lieve freschezza. Un vino piacevole, che trova il giusto abbinamento con piatti di pesce, ottimo con spaghetti alle vongole, ma si apprezza anche con i crostacei.