Come Gustarlo

Il vino rosso simbolo di una cantina storica
Il Cirò Rosso DOC Riserva si configura come un vino rosso di buona struttura della storica cantina Scala, operante a Cirò Marina nella provincia di Crotone. Una realtà familiare che da generazioni è focalizzata sulla produzione di vini calabresi distintivi. Ogni fase, dalla vendemmia alla vinificazione, è oggetto di scrupolosa attenzione, un impegno volto a catturare l’essenza del territorio con autenticità. La cantina pone in risalto i vitigni autoctoni, conferendo particolare rilievo al Gaglioppo, un’antica varietà storica dell’area. Il risultato è un’opera di enologia che si fonde con l’eredità regionale, esaltando il legame con la terra e la tradizione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cirò Rosso DOC Riserva viene realizzato partendo da uve Gaglioppo in purezza, raccolte e selezionate manualmente nella terza decade di ottobre. Arrivate in cantina vengono sottoposte alla diraspatura e pigiatura per poi essere sottoposte ad una lunga macerazione con la conduzione della fermentazione alcolica a25 °C. A fermentazione terminata si effettua la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce. Il vino resta poi ad affinare prima per un periodo di 24-36 mesi in vasche di cemento, poi viene travasato in barrique per un ulteriore affinamento di 6-12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cirò Rosso DOC Riserva si presenta all’occhio con un rosso rubino intenso e scarico, la sensazione olfattiva è piuttosto ampia caratterizzata da sentori fruttati di confettura di prugna e ciliegia sotto spirito, sentori di macchia mediterranea, note balsamiche, note di brezza marina che vanno a concludersi con piacevoli note speziate dolci come la liquirizia. In bocca il sorso è caldo e avvolgente, un bel calore che rende il sorso importante ma piacevole. E’ un vino rosso di struttura da abbinare a succose carni o primi piatti conditi con sughi corposi.