Come Gustarlo

Il vino rosso simbolo di una cantina storica
Il Cirò Rosso DOC Classico Superiore è un vino frutto di una cantina storica della Calabria. E’ un’azienda molto antica a conduzione famigliare da sempre improntata sulla produzione di vini calabresi a Cirò Marina, in provincia di Crotone. La produzione di vini ormai va avanti da tre generazioni, una filosofia basata sull’ideale di creare vini di qualità assoluta, producendo bottiglie che hanno l’intento di distinguersi all’interno del panorama enologico regionale e nazionale. Il tutto viene agevolato da un terroir con un profilo prevalentemente collinare e pianeggiante di medio impasto, composto da argilla e sabbia. Ogni operazione dalla vendemmia alla vinificazione è seguita attentamente per inseguire un concetto di qualità importante e per raccontare il territorio con autenticità e schiettezza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Cirò Rosso DOC Classico Superiore viene realizzato partendo da uve Gaglioppo in purezza, raccolte e selezionate manualmente. Arrivate in cantina vengono sottoposte diraspatura e pigiatura, si avvia poi la fermentazione a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per 15 giorni. Al termine della fermentazione si effettua la svinatura e la pressatura soffice delle vinacce. Il vino resta poi a maturare in vasche di cemento per un periodo che varia dai 24 ai 36 mesi, ricercando in ogni annata il tempo più ad atto che il vino richiede per raggiungere una qualità ottimale.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cirò Rosso DOC Classico Superiore si presenta all’occhio con un rosso rubino, i profumi che contraddistinguono la sensazione olfattiva richiamano la macchia mediterranea e si alternano con sfumature più pungenti sapide e speziate. In bocca il sorso è di buon corpo, una bella armonia creata da una piacevole freschezza e un tannino ben integrato. Un vino rosso che rispetta la terra da cui proviene e si abbina alla perfezione con l’intero menù di terra.