Come Gustarlo

Una piccola realtà del Chianti
Il Chianti Classico DOCG Riserva è un prodotto molto interessante dell’azienda Bucciarelli, situata interamente nella zona di produzione del Chianti Classico DOCG, a metà tra Siena e Firenze. La cantina è da anni dedita alla produzione del Chianti a cui ha potuto aggiungere la denominazione di Classico: si intende che la produzione è ottenuta da zone e vigneti tra i più antichi della denominazione, in modo da acquisire ancora più pregio e ricercatezza
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Chianti Classico DOCG Riserva viene realizzato con uve Sangiovese, raccolte a mano e poi vinificate con una fermentazione con macerazione di almeno 20 giorni per preservare il colore e gli aromi primari, durante il quale vengono svolti brevi e frequenti rimontaggi. Dopo la fermentazione alcolica e malolattica, il vino continua la sua maturazione in botti di legno per una durata di almeno 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chianti Classico DOCG Riserva entra nel calice con un rosso rubino luminoso, la sensazione olfattiva è intensa e piacevole, vira su note di ciliegia, more e frutti selvatici per poi aprirsi a note speziate di tabacco, cuoio e spezie scure. Entra al palato con una notevole morbidezza, presenta tannini vellutati e una buona spalla di freschezza. Da abbinare a succulenti piatti di carne cotta alla brace o in umido.