Come Gustarlo

Un Chianti Classico di grande eleganza e struttura
La cantina Casa Emma propone un grande vino della tradizione toscana: il Chianti Classico DOCG. Deve la sua particolare capacità espressiva alla vocazione dei terreni su cui si sviluppano i vigneti della cantina, un fattore che crea un connubio perfetto con la visione di sostenibilità dell’enologo Marco Salvadori che mette sempre al primo posto le uve in tutta la loro naturalezza e spontaneità. Il vino si esprime nelle sue peculiarità originali grazie ad un approccio in vigna biodinamico, utilizzando solo concimi prodotti in cantina e lavorazioni principalmente manuali per ridurre le emissioni di CO2 limitando il passaggio delle macchine agricole nei vigneti.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’inizio della vendemmia può variare in base all’andamento climatico dell’annata, in genere si ha tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Le uve vengono rigorosamente raccolte a mano per favorire una migliore selezione in vigna. In cantina queste vengono diraspate e pigiate e lasciate a macerare con fermentazione alcolica per 20 – 25 giorni a temperatura controllata. Terminata questa fase si conduce la fermentazione malolattica in vasche d’acciaio inox dove il vino trascorrerà un periodo di maturazione fino al travaso in botte. Il Chianti Classico DOCG trascorre un periodo di affinamento in tonneau da 500 litri di rovere francese per 12 mesi ed un successivo affinamento in bottiglia di 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chianti Classico DOCG si apprezza nel calice per il suo colore rosso rubino intenso con lievi riflessi violacei, un bouquet aromatico di note fruttate di ciliegia ed una sfumatura speziata di vaniglia. Al palato è equilibrato, strutturato e intenso, tannini morbidi e persistenti con un finale che richiama le note aromatiche. Un vino rosso elegante perfetto se abbinato a carni rosse alla brace e primi piatti con sughi di carne come le tagliatelle al ragù.