Come Gustarlo

Il Cerasuolo per portare l’Abruzzo in tutto il mondo
Nonostante quella dei vini rosati sia una moda che ormai prende sempre più piede, in Abruzzo si ha una cultura ben più radicata, perché il Cerasuolo era il risultato di una parziale macerazione sulle bucce per ottenere un vino più leggero vista la particolare tannicità del Montepulciano. Il Cerasuolo d’Abruzzo DOP Superiore Ferzo è una versione di questo vino tradizionale abruzzese nato per far conosce la sua grande espressione in tutto il mondo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Cerasuolo d’Abruzzo DOP Superiore Ferzo inizia nella prima decade di ottobre, la raccolta è di sole uve Montepulciano selezionate in vigna. In cantina dopo la diraspatura e la pigiatura, si avrà una breve criomacerazione sulle bucce e la pressatura soffice. Il mosto che si ottiene rimane in vasche d’acciaio inox per una decantazione statica per avere un mosto pulito che si avvierà alla fermentazione alcolica.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cerasuolo d’Abruzzo DOP Superiore Ferzo risalta nel calice per il suo colore rosa ciliegia brillante, al naso offre particolari note fruttate di frutta rossa fresca tra cui ciliegia e melograno finendo su note vegetali. Al gusto è intenso, la sua straordinaria freschezza è bilanciata alla sua struttura, un finale lungo dai rimandi fruttati. Gli abbinamenti sono vari, ottimo con la pizza e con piatti di pesce grassi, da provare con zuppe di pesce e crostacei.