Come Gustarlo

Un Cerasuolo fresco e spensierato
La linea “Sirio” è la proposta di cantine San Lorenzo di vini tradizionali, uno sguardo al passato che vuole tenere vive le origini della storia enologica abruzzese, producendo dei vini che mantengano pulito il profilo organolettico del vitigno, per apprezzarlo così com’è nella sua natura più fresca e immediata. Il Cerasuolo d’Abruzzo non è il più antico dei vini abruzzesi, ma negli ultimi anni ha preso spazio nello scenario enologico abruzzese, diventando così indispensabile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia effettuata ella prima metà di ottobre di uve 100% Montepulciano che vengono “vinificate in bianco”, ovvero una lavorazione senza macerazione sulle bucce, quindi diraspa-pigiatura seguita da una pressatura soffice e dopo la chiarifica, si avvia la fermentazione alcolica condotta a 15 °C. Il vino rimane poi a maturare in serbatoi d’acciaio inox fino all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un rosato dal carattere schietto, un colore rosa ciliegia si risalta nel calice, al naso arriva con un ampio profumo floreale accompagnato da note di ciliegia e di fragola. Al gusto risulta fresco, di acile beva, con ritorni fruttati nel finale, ottimo abbinamento di piatti poco elaborati, antipasti di pesce, ma anche un aperitivo.