Come Gustarlo

Un vino rosso che incarna l’essenza degli autoctoni campani
Il Casavecchia Terre del Volturno IGP Lautonis è un vino rosso prodotto con sole uve Casavecchia, un vitigno autoctono della zona, di scarse rese, ma di alta qualità. La cantina Il Verro opera nella zona di Formicola, nella provincia di Caserta, tra il Monte Maggiore e la valle del Volturno. Cinque amici si sono uniti nella fondazione di questa azienda agricola, riconoscendo il valore del territorio, dove si producono solo vini autoctoni. Interessante l’approccio dell’agricoltura biologica, per una relazione ecosostenibile con l’ambiente, vista la qualità offerta dal terroir, si lascia che la natura faccia il suo corso, intervenendo con pratiche colturali, e costanti monitoraggi in vigna.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve Casavecchia si ha nella prima e seconda decade di ottobre, una scrupolosa selezione manuale in vigna, dove vengono scelti solo i grappoli migliori. In cantina questi vengono diraspati e pigiati per una classica vinificazione in rosso, quindi una macerazione sulle bucce con l’avvio della fermentazione alcolica, condotta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Al termine del processo fermentativo, il Casavecchia Terre del Volturno IGP Lautonis resta ad affinare sulle fecce fini, in genere fino a maggio, momento dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Casavecchia Terre del Volturno IGP Lautonis si presenta nel calice di un colore rosso rubino con lievi riflessi violacei. Al naso le note fruttate prevalgono, frutta rossa matura, frutti di bosco e note floreali di violetta. Al palato il tannino è morbido, accompagna il sorso che risulta fresco e sapido, il finale richiama le note dell’olfattiva. Gli abbinamenti sono prevalentemente di carne, ottimo per una grigliata in compagnia, si accosta molto bene anche ad un tagliere di salumi e formaggi mediamente stagionati.