Come Gustarlo

Un vino rosato, da uve di Troia
Il Nero di Troia Rosato IGP Motta del Lupo è un vino rosato prodotto dalla cantina Petrilli, situata a Lucera, in provincia di Foggia, questa etichetta è un’ode al territorio. I vigneti Petrilli adottano con rigore le pratiche dell’agricoltura biologica. I vini di Petrilli, sono stati definiti dalla guida Slowine, come “patrimonio dell’umanità”. Una raffinata espressione di uve Nero di Troia, vinificate in rosato, che regalano un sorso leggero e armonioso, rappresentativo di un territorio e di un modo di vinificare innovativo ma sempre legato alla tradizione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare il Nero di Troia Rosato IGP Motta del Lupo sono vendemmiate manualmente in cassetta. Una volta conferite in cantina le uve vengono diraspate ad acino intero, pressate poi in maniera soffice, così da ottenere un estrazione detta “Lacrima”. Solo la prima pressatura viene aggiunta al mosto fiore. Il processo di fermentazione alcolica avviene in barrique di quarto passaggio, solo per il 20% del mosto. L’altra parte avviene in vasche di acciaio inox. Solo il vino in barrique farà fermentazione malolattica. Negli stessi contenitori si procede poi a far maturare il vino sulle proprie fecce.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nero di Troia Rosato IGP Motta del Lupo, si presenta nel calice di un color rosa buccia di cipolla, luminoso e brillante. Al naso emana sentori di frutta rossa, cenni iodati, marini e minerali con un fondo che richiama le spezie dolci. Al sorso è sapido, fresco, caldo ed equilibrato. Un sorso vibrante che si abbina a freschi piatti a base di carne bianca, anche leggermente speziata. Arrosti e fritture di pesce. Ideale anche con piatti della cucina vegetariana e vegana. Ideale con crostini di pane e hummus, ottimo con frisella pugliese con pomodoro e basilico.