Come Gustarlo

Un blend made in Lucera
Il vino rosso Cacc’e Mmitte di Lucera DOC Agramante, è un blend della cantina Petrilli ubicata a Lucera, provincia di Foggia, che celebra l’essenza del territorio. L’armoniosa fusione tra varietà di uve quali Nero di Troia, Sangiovese, Montepulciano e Bombino dà origine a questo eccezionale nettare. Questi vitigni, curati con la tecnica del cordone speronato, si radicano in suoli calcarei, a un’altitudine di circa 300 metri sul mare. La scrupolosa gestione e le limitate rese evidenziano dedizione e eccellenza. I vigneti Petrilli sono impegnati nell’agricoltura biologica, con i loro vini definiti “patrimonio dell’umanità” secondo Slowine.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate a diventare il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC Agramante sono vendemmiate manualmente in cassetta con selezione in vigna, dopo la metà di settembre per il Sangiovese, ad inizio ottobre per il Montepulciano, nell’ultima settimana di ottobre per il Nero di Troia e Bombino e una volta conferite in cantina gli acini interi, vengono diraspati e pigiati in maniera soffice. Il mosto verrà fatto fermentare in tini tronco conici di rovere francese e slavonia. Il processo di invecchiamento avviene in vasche di acciaio inox, separatamente per 6 mesi. Una volta creato il blend, viene lasciato maturare per un altro anno, sempre in vasche di acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Cacc’e Mmitte di Lucera DOC Agramante si presenta nel calice con un rubino intenso e vibrante, rivelando una luce affascinante. Le fragranze evocano frutti rossi accanto a sfumature di basilico e note di cannella e spezie. Al palato, rivela una leggera struttura, animando il palato con un’armoniosa vivacità che persiste in un finale duraturo. Questo vino si rivela incredibilmente versatile in cucina, sposandosi con eleganza a una varietà di piatti e ingredienti, esaltando con raffinatezza i loro sapori. Ad esempio, primi piatti con ragù di carne, torte salate, carni bianche e assortimenti di salumi.