Come Gustarlo

Il vino frutto di un territorio storico
Le Tenute Sella, autorevole produttrice di Bramaterra DOC, ha le sue radici nel 1671, quando Comino Sella fece sua una vigna a Lessona. Questo territorio di antica tradizione nella produzione di vini rossi è noto per le sue terre nobili e sabbie marine. Nel corso degli anni e delle generazioni, l’azienda si è ampliata e perfezionata, sempre mantenendo la stessa dedizione e passione per l’arte vitivinicola. Questo impegno è un tributo all’eccezionale eredità enologica del Piemonte, di cui le Tenute Sella sono fiero custode. Le antiche sabbie marine conferiscono finezza e delicatezza a Bramaterra DOC, un vino ottenuto dalle migliori uve selezionate nelle zone di Villa del Bosco e Brusnengo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Bramaterra DOC è frutto dell’arte enologica che fonde abilmente uve Nebbiolo, Vespolina e Croatina, accuratamente raccolte all’inizio di ottobre. Una volta in cantina, queste uve vengono sottoposte a una meticolosa fase di diraspa-pigiatura, seguita da una tradizionale vinificazione in rosso. La fermentazione avviene in vasche d’acciaio inox, con una macerazione prolungata di 30 giorni per il Nebbiolo e la Vespolina, 16 giorni per la Croatina, arricchita da frequenti rimontaggi e delicati delastage. Successivamente, nel periodo primaverile, il vino affina in botti di rovere di Slavonia, attraverso una fermentazione malolattica e un affinamento di 28 mesi, dando vita a un vino di straordinaria qualità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Bramaterra DOC si presenta con un rosso che richiama il granato, il bouquet olfattivo si muove su note minerali date dalle sabbie marini, note fruttate tipiche del Nebbiolo, su note speziate date dall’affinamento e su piacevoli note floreali. Il sorso è di ottima struttura, armonioso al palato, con tannini morbidi e ben lavorati, il tutto termina con un retrogusto sapido e persistente. Ottimo per l’abbinamento con piatti a base di carne in umido.