Come Gustarlo

La migliore espressione di Bombino come spumante strutturato
Il Bombino Bianco Spumante Daunia IGP Brut R N rappresenta un’eccellente espressione di struttura e complessità, nato dalla profonda dedizione della cantina d’Araprì situata a San Severo, nella provincia di Foggia. Questo progetto vinicolo è il risultato della passione condivisa da tre amici, uniti dall’obiettivo ambizioso di creare spumanti di altissima qualità, genuinamente radicati nel territorio pugliese. La chiave del successo di questa emozionante impresa risiede nella straordinaria capacità di questi appassionati di riconoscere e valorizzare l’unicità del terroir locale. Questa regione si distingue per il suo clima eccezionalmente ventilato e i terreni calcarei, fattori determinanti che conferiscono al vino un carattere distintivo e una personalità unica. In questa etichetta, il Bombino Bianco è la vera stella, rappresentando il primo vitigno su cui la cantina ha puntato con decisione. Il risultato è stupefacente, poiché dimostra una straordinaria versatilità nella produzione di spumanti di alta qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Bombino Bianco Spumante Daunia IGP Brut R N inizia con la raccolta manuale delle uve di Bombino Bianco nella seconda metà di settembre. In cantina, si applica un processo di estrema attenzione e precisione: le uve sono sottoposte a una pressatura soffice, ottenendo così il mosto fiore, segue poi l’avvio alla fermentazione alcolica tramite l’utilizzo di lieviti selezionati. Un aspetto unico di questo processo è la scelta di condurre la fermentazione in tonneau di rovere da 300 litri, un’opzione che conferisce al vino caratteristiche strutturali e aromatiche straordinarie. Dopo la fermentazione iniziale, il vino base resta maturare nelle medesime botti di rovere, in contatto con le fecce fini, fino al mese di gennaio, in questo periodo vengono effettuati periodici batonnage. Il clou del processo si manifesta con l’imbottigliamento, per rifermentazione in bottiglia secondo il Metodo Classico. Subito dopo, il Bombino Bianco Spumante Daunia IGP Brut R N intraprende un lungo affinamento in bottiglia, che si protrae per ben 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bombino Bianco Spumante Daunia IGP Brut R N rivela un’affascinante tonalità dorata. All’olfatto, si apre in maniera avvolgente e complessa, regalando un bouquet aromatico ricco di sfumature. Le prime impressioni sono dominante fruttate, tuttavia, la sorpresa non finisce qui. Man mano che si esplora il profumo di questo vino, emergono delicati accenni di burro, che si fondono armoniosamente con le note fruttate, conferendo profondità e complessità al naso. Il bouquet si chiude con una sottolineatura di vaniglia. Al primo sorso, questo spumante svela appieno la sua struttura impressionante. Il palato viene avvolto da una sensazione piena e corposa, che rivela la complessità delle sue caratteristiche organolettiche. L’effervescenza vivace, in perfetta sintonia con l’acidità ben integrata, conferisce al vino una struttura solida e un finale incredibilmente persistente. La sua struttura e complessità lo rendono un complemento perfetto per arrosti di pesce, offrendo un contrasto interessante con la carne delicata e un sapore avvolgente.