Come Gustarlo

Un bianco fresco e leggero della cantina Sassotondo
La cantina Sassotondo propone un’interpretazione di vino bianco che vede come protagonista il Trebbiano accompagnato dal Sauvignon e Greco. Un vino leggero e fresco, una dimostrazione di quanto sia necessaria ad oggi un’agricoltura biologica, il continuo rispetto per la natura permettendole di darci indietro ottimi prodotti che rappresentino al meglio il territorio. Da questo si ha infatti un doppio guadagno, limitando un utilizzo dei prodotti chimici si preserva la biodiversità in vigna, ottenendo così delle uve autentiche, vera espressione di terroir
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia si effettua separatamente per le diverse varietà di uve utilizzate. Dopo la diraspatura e la pigiatura il mosto viene lasciato in vasche d’acciaio inox a macerare sulle bucce per circa 12 ore, la fermentazione alcolica è spontanea condotta a bassa temperatura, favorendo così una migliore estrazione di aromi. terminata la fermentazione il Bianco Toscana IGT Tufobianco viene lasciato ad affinare sulle fecce fini per 2 mesi, successivamente viene imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bianco Toscana IGT Tufobianco è un vino dal colore giallo paglierino caria, al naso risaltano le articolari note floreali di fiori bianchi, si apprezzano anche delicate note fruttate di frutta a polpa bianca. Delicato in bocca, un’armonia tra freschezza e sapidità che conclude su un finale persistente dai rimandi aromatici. Un vino bianco da tutto pasto, versatile nell’abbinamento, si accosta molto bene a primi piatti di mare, ottimo anche con insalate e carpacci.