Come Gustarlo

Un grande bianco ai piedi della Maiella
Un bianco storico della cantina Masciarelli, che mette insieme tre grandi vitigni della tradizione abruzzese, che nel loro insieme danno un vino di grande carattere. Le uve sono di diversi appezzamenti nei pressi di Chieti a diverse altitudini che vanno da 200 a 400 metri sul livello del mare, la zona è caratterizzata da un microclima unico, che mitiga le brezze montane della Maiella e quelle marine dell’Adriatico, il tutto coronato da un terreno calcareo-argilloso, tutti i giusti presupposti che possono dare un vino di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a partire dalla metà di settembre, il Trebbiano è l’ultimo ad essere vendemmiato. Dopo la pigiatura ed una pressatura soffice, il mosto viene messo a fermentare in grandi vasche d’acciaio inox a temperatura controllata (15-18 °C) per più di 10 giorni. La fermentazione è seguita poi da un travaso ed un periodo di affinamento in acciaio prima dell’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un bianco di grande carattere, godibile da subito, con un colore giallo paglierino, si apprezza per un notevole profilo olfattivo caratterizzato da note floreali. Al palato risulta fresco, le influenze dell’Adriatico si ritrovano in una sapidità caratteristica in perfetto equilibrio con una mineralità in chiusura. Vino adatto ad accompagnare un pasto a base di pesce, si rivela particolarmente adatto a crudi ed secondi di pesce.