Come Gustarlo

Il Barbera del Castello di Uviglie
Il Barbera Monferrato DOC Bricco del Conte fa parte dell’ampia gamma produttiva di Castello di Uviglie, un’azienda che vanta oltre 5 secoli di esperienza e tradizione. La cantina è guidata da Simone Lupano, che con maestria gestisce i 25 ettari vitati sui 120 ettari totali di cui l’azienda è proprietaria. La cantina è dotata delle più moderne tecnologie, seppur mantiene metodi di vinificazione tradizionali, rispettando le tipicità del territorio. Prende il nome da un castello situato su una ridente collina del Monferrato, un luogo suggestivo che dona ancor di più pregio all’azienda.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve destinate alla produzione del Barbera Monferrato DOC Bricco del Conte si svolge verso la fine di settembre. Una volta giunte in cantina, le uve vengono sottoposte a un processo tradizionale di vinificazione in rosso, si parte con la diraspatura per poi proseguire con la fermentazione a temperatura controllata di 24 – 26 °C con una macerazione che coinvolge le bucce per circa 6-7 giorni. Dopo la svinatura, il vino svolge la seconda fermentazione, quella malolattica completamente in cemento, per poi maturare fino a primavera in vasche di acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Barbera Monferrato DOC Bricco del Conte si presenta con un rosso rubino luminoso, i sentori olfattivi richiamano la fragola e il lampone fresco, arricchite da una fresca sensazione mentolata. Il sorso è di grande scorrevolezza, rotondo e fragrante, con una buona persistenza sul finale che rimanda al fruttato del bouquet aromatico. E’ un vino rosso ideale per il bicchiere quotidiano o da provare in abbinamento a primi piatti di terra anche piccanti.