Come Gustarlo

Non solo Barolo, il Barbera di Diego Conterno
Con Barbera d’Alba DOC Ferrione l’azienda Diego Conterno dimostra di sapersi dedicare anche ad altre importanti varietà a bacca rossa piemontesi, allontanandosi dal Nebbiolo ed accogliendo il Barbera, un vitigno ricco ed equilibrato, molto generoso nei colori e nelle sensazioni organolettiche che sa regalare agli appassionati. Diego Conterno gestisce questa azienda insieme al figlio Stefano, che ha saputo tramandare la tradizione di famiglia e portare una ventata di gioventù all’interno del panorama aziendale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle pregiate uve Barbera per la produzione del Barbera d’Alba DOC Ferrione è eseguita con scrupolosa precisione e passione nel mese di ottobre. Dopo un’attenta diraspatura e pigiatura, il mosto subisce una fermentazione con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox. Il risultato di questo processo è poi sottoposto a una fase di maturazione e affinamento in barrique di secondo passaggio, aggiungendo complessità al vino. Solo dopo questo processo di affinamento, il vino è pronto per essere imbottigliato, esprimendo così tutta la sua personalità e carattere distintivo tipico del Barbera d’Alba DOC Ferrione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Alba DOC Ferrione è un vino rosso che entra nel calice con un rosso rubino intenso, la sensazione olfattiva è dominata dall’amarena e dalle more mature, per poi aprirsi a sentori speziati di tabacco, salvia e cuoio. Al palato è morbido e gustoso, piacevolmente sapido, di buona freschezza e con una leggerissima trama tannica. Ottimo per abbinare delicati piatti di carne rossa o carne da selvaggina.