Come Gustarlo

Da antichi vigneti, un Barbagia Rosso elegante
Il Barbagia Rosso IGT Ghirada Istevene, prodotto dalle rinomate cantine VikeVike, è un vino rosso autenticamente sardo che celebra il territorio con ogni sorso. La dedizione per la valorizzazione delle terre si riflette in ciascuna bottiglia, dove la cura meticolosa dei vigneti e l’adozione di pratiche agricole sostenibili e biologiche sono alla base della produzione. L’abile produttore Simone Sedilesu, con maestria, mantiene intatta la freschezza e l’equilibrio di questo vino attraverso una vinificazione naturale e un approccio minimale in cantina. Questo Cannonau è una vera rappresentazione delle terre di Mamoiada, celebre per la sua viticoltura sarda, da vecchi vigneti, con le basse rese, si ottiene un’altissima qualità delle uve, che si riflette poi nel calice.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Cannonau vengono attentamente raccolte verso la fine di settembre, attraverso una meticolosa selezione delle migliori uve direttamente in vigna. Nel contesto della cantina, subito dopo la fase di diraspatura e pigiatura, la fermentazione alcolica avviene spontaneamente. Durante questa fase, la macerazione con le bucce si protrae per circa 15 giorni, conferendo al Barbagia Rosso IGT Ghirada Istevene il suo carattere unico. Una volta completato il processo fermentativo, il vino viene travasato in tonneau da 500 litri, dove inizia il periodo di affinamento di ben 18 mesi. Questa fase è fondamentale per l’evoluzione e la maturazione del vino. Successivamente, il vino viene attentamente imbottigliato e posto a riposo per almeno 6 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbagia Rosso IGT Ghirada Istevene si presenta nel calice con un colore rosso rubino intenso, rivelando subito la sua profonda concentrazione. All’olfatto, emerge una complessa sinfonia di profumi, con intense note di frutta rossa matura, la scorza d’arancia aggiunge un tocco agrumato raffinato, mentre i sentori di spezie, come caffè e cacao, aggiungono strati di profondità e complessità. Il gusto di questo vino è una vera esperienza sensoriale. La sua struttura è robusta, sostenuta da tannini maturi e perfettamente integrati, che conferiscono al sorso un’elegante rotondità. Il finale è lungo e avvolgente, con ritorni aromatici che persistono piacevolmente in bocca. Per quanto riguarda gli abbinamenti gastronomici, questo Cannonau si presta magnificamente a piatti elaborati. Le cotture in umido, come brasati e stufati, si sposano perfettamente con la sua struttura e complessità. Le carni rosse alla brace ne esaltano ulteriormente il carattere robusto.