Come Gustarlo

Un Metodo Classico Alta Langa di Pianbello non dosato
Pianbello rappresenta una dinamica realtà imprenditoriale, produttrice di Alta Langa DOCG Pas Dosé Orme. Questo straordinario risultato è frutto dell’unione di quattro fratelli accomunati dalla passione per l’arte vitivinicola. In particolare, Fiorenzo ha costantemente guidato le attività all’interno della tenuta familiare, dedicandosi scrupolosamente alle coltivazioni. In collaborazione con Marcella, sua compagna di vita, hanno dato il via al promettente percorso di Pianbello. Grazie alle nuove generazioni, l’azienda ha progressivamente spostato le sue risorse dal contesto agricolo tradizionale al mondo enologico, focalizzandosi sulle preziose vigne. Con passo costante, hanno ampliato le strutture con una moderna cantina, nuovi appezzamenti di terreno e una sede a Canelli, il tutto sotto l’affermato marchio Pianbello.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta delle uve si svolge manualmente nella prima metà di settembre, con una selezione accurata e la disposizione in cassette da 20 kg. Giunte in cantina, le uve subiscono diraspatura e pigiatura, seguite da una pressatura delicata. Dopo questa fase, il mosto fiore viene chiarificato attraverso una flottazione ad azoto per preservare gli aromi. La fermentazione alcolica avviene in vasche termocondizionate, mentre durante l’inverno si procede con un ulteriore processo di chiarificazione. Successivamente, si attua la rifermentazione in bottiglia, seguita da un periodo di affinamento sui lieviti per 30 mesi. Dopo la sboccatura, si completa il percorso con un ulteriore affinamento in bottiglia per alcuni mesi dell’Alta Langa DOCG Pas Dosé Orme.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’Alta Langa DOCG Pas Dosé Orme si presenta nel calice con un giallo paglierino leggero con un perlage fine e cremoso in bocca. Al naso esprime profumi di fiori bianchi e mela verda che nel corso degli anni evolvono verso la frutta secca e il fieno fresco. In bocca è caldo, cremoso ed asciutto, dal sorso croccante e piuttosto fresco. Ottimo per l’abbinamento con carni bianche magre, con la cucina di mare o per l’aperitivo.