Come Gustarlo

L’Aglianico ischitano di Cenatiempo
La cantina Cenatiempo è una realtà che nasce a Ischia, il suo obiettivo è quello di produrre vini autentici, etichette che possano essere un vero riflesso del territorio. L’Aglianico Campania IGT Gran Tifeo Rosso viene prodotto con uve di Aglianico in purezza, una varietà non proprio tipica dell’isola, ma che non può mancare nel repertorio dei vini campani. Le uve vengono lavorate in cantina dopo una selezione effettuata dai conferitori, le operazioni di vinificazione vengono effettuate in maniera semplice, cercando di lasciare il vino nella sua totale naturalezza. Le fermentazioni vengono gestite con il solo controllo della temperatura, ed i solfiti aggiunti sono solo i necessari per garantirne la stabilità e la longevità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Aglianico utilizzate per la produzione dell’Aglianico Campania IGT Gran Tifeo Rosso sono il risultato di una selezione effettuata tramite i conferitori di cantina, di uve raccolte manualmente nel mese di ottobre nella provincia di Benevento, e lavorate entro 24 ore dalla vendemmia. In cantina a seguito della diraspatura e pigiatura, si avvia la fermentazione alcolica condotta a temperatura controllata, la macerazione sulle bucce si prolunga per circa 4-6 giorni. Al termine della fermentazione il vino trascorre un tempo di affinamento sulle fecce fini, in parte in vasche d’acciaio ed in parte in vasche di cemento. Il vino è poi pronto per l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’Aglianico Campania IGT Gran Tifeo Rosso si rivela con un rubino avvolgente e lievi riflessi violacei, promettendo un’esperienza sensoriale unica. Al naso, un bouquet intenso di frutta rossa matura si fonde con delicate sfumature vegetali, ricordando la macchia mediterranea, il tutto accarezzato da una nota speziata. Al palato, la schiettezza è la protagonista, i tannini morbidi guidano il sorso in un finale persistente dai richiami fruttati. Perfetto per la quotidianità, accompagna piacevoli momenti di convivialità. Ideale con taglieri di salumi e formaggi, antipasti di terra e primi piatti tradizionali. Un vino che unisce autenticità e versatilità.